Menù

Indice delle lezioni

Lezione 1
 
Postura e respirazione
 
Lezione 2
 
Articolazione e acustica
 
Lezione 4
 
Ortoepia della lingua italiana - o aperta o chiusa
 
Lezione 5
 
Ortoepia della lingua italiana - s sorda e sonora; z sorda e sonora
 
Lezione 6
 
Ortoepia della lingua italiana - le altre consonanti
 
Lezione 7
 
Espressione
 
** STAI VISUALIZZANDO UNA DEMO DEL CORSO **
possiedi già le credenziali? Accedi
Lezione 3
Ortoepia della lingua italiana - e aperta e chiusa
Il rafforzamento sintattico

Esiste, in alcuni casi, l’obbligo di rafforzare le consonanti iniziali di parola, ma solo quando sono precedute da altre terminanti per vocale. Questo fenomeno prende il nome “rafforzamento sintattico”.

Ecco quando vige l’obbligo del rafforzamento sintattico:

  • Dopo i monosillabi proclitici “a, e, o, da, ma, se, che, fra, chi, su”

Es.a voi = avvoi; e poi = eppoi; se mai = semmai

  • Dopo i monosillabi tonici “sì, né, là, già, qua, fa, più, qui”

Es. ne-ppure, la-ddove, qua-ssopra, etc...

  • Di seguito a parole tronche che terminano con vocale: “perché, cos’, farò, andrò”

Es.Perché-nno, così-ssia, farò-ssempre, etc...

  • Di seguito a “sopra, contra, infra”

Es. Sopra-ttutto, sopra-ssalto, contra-bbasso, etc...

  • Di seguito alla “è” (verbo)

Es. è-vvero, è-mio, etc...